Il CoLAP incontra il PD: Focus su welfare, previdenza e riconoscimento delle professioni non ordinistiche

COMUNICATO STAMPA

Il CoLAP incontra il PD: Focus su welfare, previdenza e riconoscimento delle professioni non ordinistiche

Roma, 6 maggio 2025 – Il Coordinamento Libere Associazioni Professionali (CoLAP) ha incontrato oggi i rappresentanti del Partito Democratico, tra cui la Segretaria Elly  Schlein, la responsabile professioni Stefania Bonaldi e gli onorevoli Cecilia Guerra, Chiara Gribaudo e Arturo Scotto.

Al centro del colloquio la proposta di legge di iniziativa Cnel in materia di welfare per i professionisti iscritti alla gestione separata Inps e misure per il consolidamento delle prestazioni di welfare. Il CoLAP ha sottolineato come tale proposta, pur nata in seno al Cnel, rappresenti un lavoro condiviso e una sintesi delle diverse organizzazioni di rappresentanza delle professioni associative.

Tuttavia, il CoLAP ha portato al tavolo una propria proposta, auspicando una discussione futura. Pur riconoscendo la centralità del tema del welfare per gli autonomi, il Coordinamento ha posto l’accento sulla necessità di una riforma previdenziale che allinei le aliquote contributive sotto un’unica aliquota uguale per tutti, con particolare attenzione alle future generazioni di lavoratori che sperimenteranno diverse forme di impiego nel corso della loro vita professionale. Il CoLAP ribadisce che la previdenza è un bene universale da tutelare senza distinzioni, anche per garantire la sostenibilità del sistema e prestazioni adeguate in futuro.

“Questo incontro con il Partito Democratico rappresenta un’occasione importante per portare all’attenzione le esigenze e le proposte concrete del mondo delle professioni associative,” ha dichiarato Nicola Testa, Presidente del CoLAP. “Siamo convinti della necessità di un confronto costruttivo su temi cruciali come il welfare e una riforma previdenziale equa e al passo con i tempi, così come sul riconoscimento del valore strategico delle nostre professioni per il Paese.”

Un altro elemento cruciale emerso durante l’incontro, fondamentale per il CoLAP, è la necessità di una maggiore riconoscibilità delle professioni associative nel mercato del lavoro e nella legislazione. Il CoLAP ringrazia il PD per questa occasione di dialogo, auspicando che questo sia solo il primo di una serie di incontri di approfondimento, possibilmente estesi a tutte le forze politiche. “Siamo convinti che vi sia una condivisa volontà di operare per il rafforzamento del Paese, in cui le professioni associative rappresentano un asset strategico integrante del sistema economico e sociale, composto da migliaia di lavoratori che quotidianamente contribuiscono alla crescita dell’Italia” conclude il Presidente Testa.

CoLAP: “Importante mettere i professionisti al centro dell’innovazione”

Comunicato Stampa

CoLAP: “Importante mettere i professionisti al centro dell’innovazione”

Roma, 28-03-2025 – Il Senato ha recentemente approvato il disegno di legge delega sull’Intelligenza Artificiale, un provvedimento chiave che ora passa all’esame della Camera. Questa legge stabilisce i principi fondamentali e le definizioni relative all’IA, con particolare attenzione all’informazione, alla protezione dei dati personali e allo sviluppo economico. 

Un risultato particolarmente significativo è l’approvazione degli emendamenti che estendono alle professioni Legge 4/2013 la possibilità di promuovere iniziative di alfabetizzazione e formazione sull’IA. Questo permetterà ai professionisti di affrontare le nuove tecnologie in modo consapevole e responsabile.

Nicola Testa, presidente del CoLAP, ha accolto con favore questa decisione: “Le nostre sollecitazioni e di tutti i nostri associati, che introducono il tema nei propri programmi di valutazione, hanno trovato riscontro. In un contesto lavorativo in rapida evoluzione, è fondamentale fornire strumenti adeguati per gestire le sfide poste dall’IA. La formazione è essenziale per consentire ai professionisti di adattarsi, sfruttando le opportunità e mitigando i rischi. L’inclusione delle professioni associative della Legge 4/2013 nei percorsi formativi è un riconoscimento importante del loro ruolo”

Il CoLAP seguirà attentamente l’iter del ddl alla Camera, con l’obiettivo di contribuire a una regolamentazione dell’IA che valorizzi il ruolo delle professioni e ne promuova lo sviluppo in un contesto tecnologico in continua trasformazione.

Partecipa all’assemblea nazionale del CoLAP

Ultimo sprint. Il 21 marzo a Roma, presso la sede di Infocert/Tinexa in P.le Flaminio 1/b si terrà l’Assemblea annuale del Colap. Puoi partecipare anche se non sei associato nella parte dedicata al programma 2025 a partire dalle ore 14,30.

Per gli associati invece iniziamo alle ore 10,00 con il nostro evento di aggiornamento: lobby e Legge 4/2013. Avremo la presenza di Comitato Ateco per chiarire cosa succede da Aprile e di INAPP per l’avvio della valutazione dei nostri profili in ambito Atlante del Lavoro.

Per partecipare compila il modulo: https://portale.unappa.it/web/forms/shared/-/form/3967343 

La tua presenza è importante.

Nicola Testa

Comunicato congiunto. “Soddisfazione per l’approvazione da parte dell’assemblea del Cnel del Disegno di legge predisposto dalla Consulta del lavoro autonomo e professioni

 

COMUNICATO STAMPA

Roma, 17 gennaio 2025 È con notevole soddisfazione che le scriventi associazioni accolgono l’approvazione da parte dell’assemblea del Cnel del Disegno di legge predisposto dalla Consulta del lavoro autonomo e professioni. Il DDl ha la finalità di ampliare le tutele a favore dei professionisti iscritti alla gestione separata Inps attraverso l’istituzione di un fondo specificatamente dedicato alle iniziative di welfare e l’introduzione di misure volte al miglioramento delle prestazioni assistenziali.

Come membri della Consulta del lavoro autonomo del Cnel riteniamo che tale iniziativa costituisca un ulteriore tassello per il rafforzamento e l’adeguamento dei sistemi di protezione sociale per i professionisti iscritti alla gestione separata, in continuità con l’approvazione della Legge 81/2017 (jobs act autonomi) e l’introduzione a regime dell’Iscro con la legge di bilancio del 2024.

Tra le proposte più importanti del DDl del Cnel vi sono la previsione di un importo minimo per la indennità di maternità e l’innalzamento dell’ammontare dell’indennità del congedo parentale con esclusione dell’obbligo di astensione dal lavoro.

Preme rilevare che tali misure potranno essere finanziate senza ulteriori aumenti contributivi, ma utilizzando le risorse che già confluiscono nella gestione separata attraverso i versamenti effettuati dai liberi professionisti per fini assistenziali.

Per tale scopo, come detto, il disegno di legge istituisce un fondo autonomo all’interno della gestione separata dedicato al welfare che consentirà un adeguato monitoraggio delle prestazioni e un impiego più efficiente delle risorse.

Infine è da rilevare che viene integrato il comitato amministratore della gestione separata con la finalità di garantire adeguata rappresentanza anche alle associazioni dei professionisti.

L’auspicio è che il Parlamento e il Governo comprendano il valore strategico del provvedimento e si operino per un iter rapido per l’approvazione del DDL.

La Consulta del Lavoro autonomo del Cnel da parte sua continuerà ad impegnarsi per migliorare le condizioni previdenziali e di welfare dei professionisti iscritti alla gestione separata.