Il CoLAP incontra il Mimit, il Presidente Testa a colloquio con il Ministro Adolfo Urso
13 Giugno 2025
Si è tenuto a Roma il primo incontro tra il CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso. L’incontro ha rappresentato un momento significativo per il riconoscimento e la valorizzazione delle professioni associative nel panorama economico italiano, che il CoLAP rappresenta da sempre.
Il CoLAP ha espresso profonda gratitudine al Ministro Urso per l’attenzione riservata al mondo delle professioni associative, riconosciute dalla Legge 4/2013, un pilastro fondamentale dell’attuale sistema duale delle professioni italiano. Durante il confronto, sono state presentate al MIMIT, la “casa” dei professionisti e delle imprese, le professioni che devono essere considerate un asset strategico per lo sviluppo e l’innovazione del sistema economico e sociale. Sono stati discussi una serie di temi cruciali sui quali il Ministero potrà intervenire attivamente e altri sui quali il dicastero potrà svolgere un’importante opera di sensibilizzazione intra-istituzionale. Pensiamo alla previdenza, tema trasversale e di grande rilevanza sociale, che necessita di essere riformata secondo il punto di vista del CoLAP.
Tra i punti discussi, spiccano aspetti legati a fornire un impatto diretto sullo sviluppo delle professioni: la riconoscibilità e la promozione delle professioni associative, la necessità di una maggiore vigilanza sull’applicazione della normativa vigente, la semplificazione delle procedure e l’apertura di bandi dedicati alle professioni, la qualità delle prestazioni e la tutela dei consumatori, l’equo compenso e, non ultimo per importanza, il rafforzamento dell’Attestazione.
Il Presidente del CoLAP, Nicola Testa, ha così commentato l’esito dell’incontro: “Ringraziamo il Ministro Urso per questa prima, importantissima opportunità di confronto. L’attenzione dimostrata dal MIMIT verso le nostre istanze è un segnale forte del riconoscimento del ruolo cruciale che le professioni associative ricoprono per l’economia e la società italiana. Siamo fiduciosi che questa proficua collaborazione porterà a interventi concreti a favore del nostro mondo, garantendo una maggiore tutela e opportunità di crescita per tutti i professionisti e per il sistema Paese.”
Il CoLAP ha infine ringraziato tutta la struttura del Ministero, nella persona del Dott. Marco Calabrò, per l’accoglienza e la disponibilità.