Cerca

Seleziona un periodo

Settembre 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
       
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 

INNOVAZIONE DELLE PROFESSIONI: ESSERCI O NON ESSERCI?

2a Edizione “INNOVAZIONE DELLE PROFESSIONI: ESSERCI O NON ESSERCI?”

Mercoledì 12 Ottobre 2022  

Ore 10,30 Expo Training Fiera Milano City ? Sala Coral 1   

Il periodo storico in cui viviamo è caratterizzato da una costante accelerazione tecnologica che si manifesta in innovazione di prodotto, di processo, di contesto, poiché cambia la domanda e con essa cambia anche il modo di fornire una prestazione. Cambiano poi gli scenari, ove il singolo, da solo, non riesce più ad essere efficiente ed efficace: il network e la condivisione diventano strumenti utili per la crescita. Così anche le professioni sono chiamate ad una revisione totale del proprio ruolo. L’epoca Covid, tralasciando l’aspetto sanitario, ha messo in evidenza molte criticità ma anche nuove potenzialità. Abbiamo preso atto di nuove dinamiche lavorative, si pensi allo smart working: ha acuito la criticità laddove già era presente;sta obbligando tutti a rivedere le proprie impostazioni lavorative e, spesso, di vita. Innovazione alla quale tutti dobbiamo dare risposte concrete e il PNNR è l’occasione per proiettare il nostro paese nel terzo millennio. Anche le Professioni possono, anzi devono, collaborare a questo grande progetto.  

Competenza, organizzazione, investimento, tutto per rispondere ai nuovi bisogni che ogni professionista deve saper intercettare e capitalizzare. Professioni che le politiche del lavoro devono saper utilizzare e supportate.   Le professioni riconosciute dalla Legge 4/2013 “professioni non regolamentate”, più di altre, devono rafforzarsi e farlo velocemente. Innovazione tecnica, scientifica, culturale in realtà, necessitano di nuovi paradigmi. 

Quali saranno i nuovi bisogni dell’utenza?  

A quali domande dovrà rispondere il Professionista 4.0? 

Quali servizi sviluppare e quale – poca ? regolamentazione dovrà accompagnarci?

Il Professionista può giocare un ruolo in questo cambiamento?

Quali sono i passi giusti da fare? 

Una cosa è certa: il Professionista deve essere stimolato e supportato, ma ancor più, ascoltato. E in ultimo, ma non meno importante, dobbiamo essere consapevoli che non tutti ce la faranno e bisognerà pensare a chi rimane indietro! Queste sono solo alcune delle domande su cui confrontarci con le istituzioni, il mondo produttivo, i consumatori e tutti gli attori di questo segmento professionale rappresentato da migliaia di persone.  

Conduce la discussione Nicola Testa, VP Colap e coordinatore Colap Lombardia

Interverranno:

  • Ass. Melania Nichilo Rizzoli, Formazione e Lavoro Regione Lombardia
  • On. Valentina Aprea, primo firmatario della Legge i nuovi ITS
  • ANPAL Servizi 
  • Claudio Rorato, Osservatorio Politecnico di Milano (MIP). ICT e Professioni.
  • Prof. Luciano Fasano, Le professioni in Europa

PER REGISTRARTI CLICCA QUI

Prossimi eventi

Professionisti & Pnrr: competenze al servizio del Paese

SAVE THE DATE  Un momento di confronto molto importante tra i professionisti ed esperti tecnici e interlocutori politici per cogliere al meglio l'opportunità del Pnrr.  Senza i professionisti il Paese non riparte …

Iscriviti alla nostra newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostra novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali a trattare i miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679