Professionisti & Pnrr, competenze al servizio del paese.

Circa il 50% dei fondi ordinari dati dall’Europa alle regioni per il periodo 2014-2020 non sono stati spesi. Questo dato pone un problema per la fase attuativa del Pnrr, un piano a cui i professionisti devono partecipare attivamente nonostante la poca considerazione del Governo.

Professionisti e Pnrr, competenze al servizio del paese, questo il titolo dell’evento organizzato dal CoLAP nella mattinata di oggi.

“Sottrarre i professionisti al Pnrr-dichiara la presidente Emiliana Alessandrucci- vuol dire privare il paese di competenze fondamentali per la ricostruzione post pandemica”.

Ad aprire i lavori l’europarlamentare Fabio Massimo Castaldo che sottolinea come “dobbiamo sfruttare al meglio il Pnrr, ma per farlo bene, le associazioni professionali come il CoLAP devono essere coinvolte”.

Intervenuta anche la senatrice Fiammetta Modena che dichiara quanto sia “vero che nel Pnrr non c’è un capitolo specifico per i professionisti, ma ci sono molte opportunità che vanno trovate trasversalmente nelle pieghe dei capitoli di spesa”. La senatrice ha inoltre sottolineato l’importanza del confronto tra politica e organizzazioni come il CoLAP per migliorare i bandi e i progetti e cogliere al meglio le opportunità e le potenzialità che il mondo professionale ha da offrire.

Vista l’importanza delle regioni nella fase di raccolta dei progetti, il CoLAP ha coinvolto nell’appuntamento odierno l’assessore al lavoro della Regione Lazio Claudio di Berardino. L’assessore traccia la strada da seguire: “Dobbiamo insistere su competenze e diritti”.

Il CoLAP ringrazia per i preziosi interventi Francesco Tufarelli, Direttore Generale Ufficio per il Coordinamento delle Politiche Ue, e Luca Masi di Anci Lazio.

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostra novità ed eventi

Ho letto l'informativa sulla Privacy e autorizzo COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali a trattare i miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679