Esonero contributivo. Hai iniziato l'attività nel 2019? I chiarimenti dell'INPS
Tra i requisiti di accesso all’esonero contributivo per lavoratori autonomi e professionisti di cui alla legge di Bilancio 2021 è previsto «un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019».
Ma cosa succede se l'attività è stata aperta proprio nel 2019? Migliaia di professionisti sono rimeasti in questo linbo informativo per settimane, finalmente è arrivato il chiarimento dell'INPS con il messaggio n° 3217.
L'Istituto chiarisce come nella fattispecie in esame, il calcolo del calo del fatturato non vada fatto in base annua, bensì: «sulla base dell’importo medio mensile relativo ai mesi di attività delle due annualità in esame».
"Ennesima beffa-tuona la Presidente del CoLAP Emiliana Alessandrucci-la proposta del Viceministro si affidare agli ordini professionali il compito di eccepire la nullità delle clausole contrarie ai principi dell'equo compenso, relativamente agli …
Questa mattina la Presidente Alessandrucci ha incontrato il Sottosegretario al Made in Italy con delega alle professioni Massimo Bitonci. Tra i temi trattati, la valorizzazione della Legge 4/2013 mettendo in campo sistemi di vigilanza che …
10 anni di legge 4/2013, tra conquiste e prospettive
Esattamente 10 anni fa, il 14 gennaio del 2013, veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 4/13- disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordine, albi e …
Iscriviti alla nostra newsletter
Sottoscrivi la nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostra novità ed eventi