Legge 4/2013 e mercato. L’Attestazione di qualità e qualificazione professionale
16 Luglio 2025
Cos’è l’attestazione di qualità?
L’Attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi è uno strumento di garanzia per il consumatore. È parte sostanziale della Legge 4/2013 che ha riconosciuto le professioni associative. Un sistema nel quale trovano spazio molte professioni nuove, che si sviluppano nel tempo con il cambio di abitudini, consumi, della società e dell’economia; ma anche professioni più antiche. Se pensiamo a come la tecnologia abbia trasformato, direttamente o indirettamente, le professioni negli ultimi due decenni, abbiamo uno spaccato chiaro di come le stesse si trasformano. Trasformazione che sottintende un cambio radicale di approccio, di gestione, di lavoratori e competenze, di proposta oggi sempre più adeguata all’esigenza del cliente.
E’ un sistema di regole che assegna al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) la tenuta di un elenco delle associazioni che ne richiedono l’iscrizione; alle Associazioni Professionali il compito di tenuta di un elenco aggiornato dei professionisti che deve essere pubblico, accessibile e facilmente individuabile sui propri siti istituzionali, insieme a tutte le informazioni utili per il consumatore. Alcuni esempi? Come si diventa professionisti, la formazione e l’aggiornamento eseguito nel tempo, come vengono controllati e monitorati i requisiti qualitativi, le coperture assicurative dove presenti e l’eventuale marchio distintivo dell’associazione.
L’Attestazione pertanto è lo strumento con il quale il consumatore può accertare la bontà della proposta, oltre che le credenziali del soggetto con cui viene in contatto per acquistare una prestazione. Consumatore che dovrà avere sempre a disposizione uno sportello dedicato presso l’associazione che ne garantisce fruizione semplice e il più chiara possibile.
In questo mondo sono presenti molte professioni, eterogenee per ambiti, ma unite da problemi comuni: riconoscibilità, carenza di welfare, visibilità istituzionale o meglio ancora, presenza nella costruzione di legislazione corrente. Sono tutti lavoratori! Professionisti, partite iva PER SCELTA, su questo elemento dobbiamo essere molto chiari.
L’importanza della rilevazione statistica, che oggi grazie ai nuovi Ateco sarà possibile
Auspichiamo in futuro di avere dati statistici chiari per delineare i contorni del nostro mondo, di tutte quelle professioni che si annoverano alla legge 4/2013. Contiamo di poter capire il punto di vista macroeconomico, il pil di settore e il numero di occupati. Elementi utili a capire come intervenire, anche nella legislazione, in modo corretto e coerente con le necessità di questo mondo che non è più emergente, oggi è consolidato, presente e in continua evoluzione.