Il CoLAP al tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo

7 Agosto 2025

Milano, 7 agosto 2025 – Si è tenuto ieri, presso il Ministero del Lavoro, un importante incontro del tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo, alla presenza del Ministro Marina Calderone. Per il Coordinamento libere associazioni professionali (Colap), ha partecipato il vicepresidente Bruna La Sorda.

L’incontro si è focalizzato su temi cruciali come il welfare e le politiche attive per il sistema professionale, analizzando in particolare la proposta di legge già presentata in Parlamento dal Cnel, alla cui stesura ha contribuito attivamente anche il Colap.

Durante la discussione, sono emerse diverse problematiche, tra cui l’applicazione dell’Iscro (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa). Sebbene sia pensata per supportare il reddito dei lavoratori autonomi, questa misura – finanziata da un’apposita aliquota aggiuntiva per chi è iscritto alla Gestione separata – presenta ancora difficoltà applicative che ne limitano l’efficacia. La necessità di correggerle per renderla realmente utile è stata al centro del dibattito.

Un altro tema trattato è stato l’applicazione di Appli, un sistema che mira a favorire l’orientamento e il collocamento dei lavoratori, inclusi i professionisti. Il Ministro Calderone ha annunciato un coinvolgimento operativo delle associazioni professionali riconosciute dalla Legge 4/2013, per raccogliere pareri e proposte su questo e altri temi.

Infine, il Colap ha presentato una proposta concreta sulla formazione, uno degli asset principali per i lavoratori autonomi. Si tratta di destinare lo 0,30% dei contributi previdenziali ai fondi interprofessionali, un meccanismo già esistente per altre categorie di lavoratori e che permetterebbe anche ai professionisti di investire nella propria crescita professionale, che per loro rappresenta un vero e proprio capitale sociale.

“Ringraziamo il Ministro Calderone e l’intera struttura ministeriale per il lavoro svolto e per l’attenzione dimostrata verso il mondo delle professioni,” ha dichiarato la vicepresidente del Colap, Bruna La Sorda. “Auspichiamo di poterci mettere al lavoro rapidamente su tutti i progetti proposti, con la speranza che alcuni di essi possano essere già considerati in sede di Legge di Bilancio 2025. Le professioni sono fondamentali per lo sviluppo del Paese e meritano risorse chiare e ben identificate per raggiungere obiettivi specifici.”